Page 23 - fdocumenti.com_vespa-tecnica-1-vespa-1946-thru-1955-volume-1
P. 23

Un design originale

                                     tra comfort e  sicurezza

























               ra i vinti  e  tra i vincitori  la   po di  motocicletta con ruote basse   naria  mente  dell'ingegnere  l'idea
               povera gente soffre la fame   siglato  MP5  ma  soprannominato   del nuovo veicolo e in pochi giorni,
          T afferma  Bertol  Brecht  in   dagli  operai  Paperino  per  la  sua   coadiuvato  dal  suo  disegnatore  di
          una  nota  poesia,  anche  !'Italia,   strana forma.  I! veicolo  però,  non   fiducia  Mario  D'Este,  realizza  un
          dopo la Seconda Guerra Mondiale   soddisfa  affatto  le  aspettative  di   primo  prototipo  di  quello  che
          deve far fronte alle difficoltà econo-  Enrico Piaggio che vuole "un mezzo   diventerà il  più famoso scooter del
          miche della ricostruzione.   che metta !'Italia su due ruote, però   mondo.
          I dirigenti della Piaggio, già nell'ul-  non la solita motocicletta": occorre   I! prototipo viene  portato a  Ponte-
          timo e  tormentato periodo di guer-  qualcosa  d'innovativo,  geniale,  ma   dera.  Qui  è  entusiasticamente
          ra,  si  erano posti  il  complesso  pro-  allo stesso tempo pratico, economi-  approvato da Enrico Piaggio il  qua-
          blema  della  trasformazione  degli   co e di facile uso.   le, sentendo il ronzio del motore e
          stabilimenti   che   producevano   Nell'estate del 1945 il difficile inca-  notando la contrapposizione  tra la
          motori, eliche e  aeroplani per l'ae-  rico  viene  affidato  all'ingegnere   parte  centrale  molto  ampia  per
          ronautica  militare,  adattandoli  ad   aeronautico  Corradino  D'Ascanio,   accogliere il guidatore e la vita stret-
          una produzione di pace.    inventore  dell'elicottero.  L'inge-  ta,  esclama:  "sembra una vespa",  e
          L'Italia  post-bellica  è   povera,   gnere è però lontano dalla tradizio-  Vespa  è  rimasto  il  suo  nome.  Un
          distrutta  dalla  guerra,  carente  di   ne  motociclistica  sia  come  uomo,   nome simbolo, un nome che richia-
          mezzi  di  trasporto  e  di  efficienti   perché non ha mai amato le scomo-  ma la ripresa economica e  la voglia
          linee  ferroviarie,  proprio  per  que-  dità  dei  veicoli  a  due  ruote,  sia   degli Italiani di ricominciare a vive-
          sto motivo ha bisogno di riallacciare   come  tecnico,  perché  non  ha  mai   re; un nome che nato probabilmen-
          al più presto le comunicazioni e  di   approfondito  il  problema  motoci-  te per caso, sintetizza bene l'estetica
          riprendere  rapidi  contatti  per  la   clistico da un punto di vista costrut-  e  l'essenza di un veicolo agile, scat-
          ripresa  del  lavoro  e  dell'attività   tivo e meccanico.   tante e desideroso di libertà.
          economica.  In  questo  frangente   Tutto  ciò  ha  giovato  all'intuizione
          Enrico  Piaggio  ha un'idea geniale:   geniale della Vespa  perché D'Asca-
          se  gli  italiani  hanno bisogno di un   nio  si  è  messo  al  lavoro  con  una
          veicolo  utilitario,  pratico,  di  costo   mentalità nuova e priva di pregiudi-
          limitato  e  di  minimo  consumo  la   zi:  da un  lato  ha cercato  di creare
          Piaggio verrà loro incontro creando   uno  scooter  più  simile  ad  un'auto
          un mezzo di trasporto nuovo ed ori-  che  ad  una motocicletta,  dall'altro
          ginale.                     ha  usufruito  delle  sue  conoscenze
          I  tecnici degli stabilimenti di Biella   tecniche in campo aeronautico. Da
          si  mettono  subito  all'opera  e  in   questo strano connubio una dome-
          poco  tempo  realizzano  un  prototi-  nica del 1945 balena nella straordi-


                                                                                         23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28