Page 132 - fdocumenti.com_vespa-tecnica-1-vespa-1946-thru-1955-volume-1
P. 132

1955















       Caratteristiche        Consumo a  velocità economica:      100 Km  con 2 litri
                              Velocità max:                       75  Km/ ora
                              Interasse ruote:                    1160 mm
                              Larghezza max sul manubrio:         790mm
                              Lunghezza max:                      1680 mm
                              Altezza max:                        940mm
                              Altezza minima pedana:              220mm
                              Raggio di volta:                    1,5m
                              Peso totale a  vuoto:               86 Kg
                              Motore:                             monocilindrico a due tempi con distribuzione a luci incrociate. Cilindro
                                                                  orizzontale in ghisa e testa riportata in lega leggera speciale, fusa sotto pressione.
                                                                  Biella in acciaio di alta resistenza accoppiata, su una fila di rulli, con l'albero
                                                                  motore scomponibile.
                              Alesaggio:                          mm54
                              Corsa:                              mm54
                              Cilindrata:                         cm'  123,67
                              Rapporto di compressione:           1:6,5
                              Messa in moto:                      a pedale sulla destra della moto
                              Trasmissione:                       diretta dal motore alla ruota posteriore attraverso frizione, ingranaggio
                                                                  parastrappi (che assorbe gli urti causati da brusche variazioni di  regime)  e gli
                                                                  ingranaggi del cambio.
                              Cambio di marcia:                   a  tre velocità con  ingranaggi silenziosi  in bagno cl' olio, sempre in presa. Comando
                                                                  a  manopola girevole, abbinato alla leva della frizione, e disposto sull'estremità
                                                                  sinistra del manubrio.
                              Il rapporto totale motore/ruota è  il  seguente:  l' velocità   1:12,2
                                                                  2 11  velocità   1:7,6
                                                                  3 ii  velocità   1:4,85
                              Frizione:                           a dischi multipli abbondantemente lubrificati, in acciaio con tasselli di sughero.
                                                                  Comando a  mezzo leva sull'esrremità sinistra del manubrio e trasmissione
                                                                  flessibile  regisrrabile.
                              Accensione:                         a  mezzo volano magnete a 6 poli
                              Illuminazione e  clacson:           l'illuminazione è ottenuta a mezzo di corrente alternata, fornita direttamente dal
                                                                  volano magnete, la quale alimenta la lampada biluce  (6 volt - 25/ 25 watt)  e la luce
                                                                  di città (lampada 6 volt - 15 watt)  del faro 0  105, la luce targa (lampada 6 volt-
                                                                  5 watt)  ed il  clacson.
                              Telaio:                             a guscio, in lamiera speciale di ampia sezione, a forma aperta e carenata
                              Sospensioni ruote:                  anteriore: mozzetto oscillante a sbalzo sullo sterzo con interposizione di molla
                                                                  elicoidale conica a flessibilità variabile ed ammortizzatore idraulico a doppio
                                                                  effetto. Posteriore: traversa oscillante porta motore e  ruota con interposizione di
                                                                  molla elicoidale biconica a flessibilità variabile ed ammortizzatore idraulico a
                                                                  doppio effetto, assiale.
                              Freni:                              ad espansione con comando flessibile: quello anteriore manovrabile a mano a
                                                                  mezzo leva disposta sull'estremità destra del manubrio, quello posteriore
                                                                  manovrabile a  mezzo pedale disposto sulla pedana destra
                              Ruote:                              in lamiera d'acciaio stampata. Pollici 3,50x8. Le ruote sono facilmente smontabili
                                                                  essendo montate con il sistema in uso sugli autoveicoli, le due ruote sono tra loro
                                                                  intercambiabili.
                              Serbatoio miscela:                  munito di rubinetto a  tre posizioni: "aperto",  "chiuso", "riserva". Capacità della
                                                                  riserva litri 0,650 circa.
                                                                  Capacità totale litri 6,25.
                              Cavalletto:                         SOtto la pedana è applicato un cavalletto di sostegno, facilmente azionabile, a due
                                                                  zampe. Due robuste molle di richiamo lo tengono durante la marcia, aderente
                                                                  alla pedana impedendone la vibrazioni.
                              Antifurto:                          sul telaio, in prossimità del manubrio, vi  è una serratura antifurto. Per bloccare la
                                                                  moto occorre dare un giro di chiave e girare il ~g:1anubrio tutto verso sinistra fino
                                                                  allo scatto, dopo di che la moto non può girare che su se stessa. Per sbloccare
                                                                  dare un giro di chiave in senso inverso e raddrizzare il manubrio.
                              Avvertenze:                         si raccomanda di non lubrificare la serratura antifurto neppure in caso di
                                                                  difettoso funzionamento. Evitare assolutamente di awiare la moto se la chiave non
                                                                  è nella serratura e  non vi  rimane impegnata.
                              Attrezzi di corredo:                l  chiave a tubo quadrupla (mm 11, 14, 21, 22)  2 chiavi piatte doppie (mm 8-14 e
                                                                  7-10),  l  cacciavite. Il tutto contenuto in una borsa in tela sistemata, nella sacca
                                                                  porta attrezzi, sul lato sinisrro della moto.
                              132
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137